top of page
PPT Guido Rotondo.JPG

NATURA MORTA                                                                      FINESTRA

C’ è in queste opere  il tocco naif di chi vede nelle cose un  ordine istintivo, ed è in questa semplice visione la  poesia della vita quotidiana. La composizione è perfetta, i colori piacevoli. I fiori o i frutti sono sì racchiusi dietro una grata, o in un cesto, ma pure ne sfuggono e godono di una certa libetà, non totale, perché i fiori o i frutti liberi sono pur sempre in fila. o raccolti su una tovaglia bianca per mostrare i loro delicati colori.

COMMENTO DI MALU' LATTANZI

"La pittura è una poesia che sì vede e non si sente e la poesia è una pittura che si sente e non si vede".

Perché questa citazione del grande Leonardo da Vinci?   Perché questi due quadri hanno nella loro purezza, una poetica visione naif della composizione.

Nella FINESTRA l'ordine preciso e non casuale, tutto sistemato e raccolto. La pulizia di un angolo intimo infondo al  piccolo viottolo del  borgo.  Non  importa  dove,  non  importa a chi appartiene. Ciò che arriva è la serenità di un quotidiano vivere privo di fronzoli e orpelli.

Nell'altro il calore di una cucina che profuma di antico e di frutti. Di colori tenui , di tè al gelsomino e canovacci di lino.  Il più potente dei sensi è l'olfatto. E in questi due quadri è il senso predominate.

L'olfatto è un senso dimenticato, con più funzioni di quelle che crediamo e più importanza di quella che gli diamo. Memoria, emozioni, ricordi, respiri, identità, odori e profumi sono racchiusi nell'olfatto. Tutto passa attraverso il più antico e potente dei nostri sensi, che ci guida in ogni momento.

L'olfatto è il senso perennemente attivo: ogni nostro respiro, ogni boccata d'aria è intrisa di odori che questo meraviglioso senso ci permette di percepire.

L'olfatto è il senso dei ricordi e della memoria, è emozione. Basta sfiorare il filo teso di un profumo che i ricordi risuonano immediatamente. E nelle due opere dì Guido Rotondo è il profumo la cosa che arriva di più. Il fresco dell'asfalto che sa un po' di muschio negli angoli dei borghi. La terra dei vasi e le piante grasse. I gerani al davanzale e gli odori che escono dalla cucina. Il legno e la cera d'api dei mobili antichi. Il fresco odore dei panni lavati col sapone da bucato. Il dolce della frutta matura e l'acre del tè o l'aroma intenso del caffè. Il tutto ovattato da un silenzio a cui non siamo più abituati.

Quel silenzio fatto di intensità, valori ed interiorità. Il rumore eccessivo e inutile soffoca la nostra

intimità, impedisce di pensare, lavorare e vivere con serenità. Riappropriamoci della pace dell'udito e

contribuiamo a diffondere l'ecologia del silenzio. Il silenzio è come il sale della terra.

Scrive Bajani: «Bisognerebbe vedere come l'uomo tratta il mare per tirarne fuori il sale e bisognerebbe dividere in vasche anche il silenzio. Estrarlo dalla terra, aspirarlo dai boschi quando è notte, raccoglierlo a secchielli dalle cantine.... Bisognerebbe fare come si fa con il mare, e dopo avere diviso il silenzio in vasche aspettare, sapendo che l'attesa sarà ricompensata».

Certo che sarà ricompensata: il silenzio ci restituisce, con enormi interessi, tante cose, a partire da noi stessi. Il silenzio (altro che inutili terapie...) ci consente di rilassarci, alzando allo stesso tempo i nostri pensieri e regalandoci attimi di sintonia, d'armonia con il mondo.

La pace che si irradia da questi due quadri la si respira a pieni polmoni. Quella pace che ci fa apprezzare l'attesa della fioritura annuale delle piante grasse. Così strane e a volte sgraziate capaci poi di far sbocciare vistose e profumate infiorescenze, così preziose da attirare gli insetti impollinatori in una sola notte e poi appassire. L'attesa ed i tempi della natura, del passaggio delle stagioni. Il lungo letargo invernale propedeutico alla rinascita primaverile, anticipatore del verde delle foglie, del dolce profumi dei fiori, della frutta matura e del calore dell'estate. Per non parlare dei colori accesi dell'autunno paragonabili ai tramonti prima della notte e del nuovo inverno.

Quindi vi invito a raccogliere il messaggio di calma, interiorità, essenzialità di forme e materia delle opere di  Guido Rotondo per alleggerire quei pensieri così spessi da tenervi chiusi in una stanza a spiare la felicità degli altri. Riempite le narici del profumo dei ricordi ma vivete il presente senza usare il tempo futuro con tutti gli altri verbi.

Malù Lattanzi

bottom of page